AlMa costruzioni. Costruzioni e ristrutturazioni edilizie P.Iva: 03002410045 © Tutti i diritti riservati. 2019 / 2020.
Cos'è la BIOEDILIZIA?
Con il termine bioedilizia o bioarchitettura si indica la modalità di progettare, costruire e gestire un edificio in modo da essere in linea con i principi della sostenibilità ambientale, riducendo gli impatti negativi sull’ambiente. Sono prese in considerazione le tecnologie a risparmio energetico e i materiali ecologici per ridurre al minimo l’inquinamento
La bioedilizia è un modo di costruire o ristrutturare un edificio nel modo più ecologico possibile, integrando e ottimizzando l’uso di materiali naturali con le tecniche costruttive adatte a ridurre l’impatto energetico e così ottenere una casa a basso consumo, e salutare per chi ci abita.
I MATERIALI ECOLOGICI CHE UTILIZZIAMO SONO:
Il legno che è naturalmente altamente riciclabile e biodegradabile, garantisce un buon isolamento sia termico che acustico, è molto resistente all’usura e a sollecitazioni di diverso tipo. Questo materiale poi è molto duttile e può essere lavorato in molti modi.
Il sughero com’è noto è un materiale naturale proveniente dalla corteccia della quercia da sughero che una volta prelevato viene rigenerato dalla pianta stessa, è ampiamente usato in edilizia ecosostenibile per isolare termicamente e acusticamente pareti e soffitti, non è infiammabile né tossico ed è molto resistente e duraturo.
La calce è un altro importante materiale in quanto possiede qualità biologiche ed è di facile riproduttività. Per produrla inoltre è necessario un apporto energetico molto basso. Questo materiale viene usato soprattutto per legare malte e intonaci e per comporre le pitture.
L’argilla è uno dei materiali che definiscono per antonomasia la bioedilizia in quanto è biocompatibile, ecologico e atossico, in grado di garantire un’elevata ventilazione e di autoregolare l’umidità in modo da prevenire inconvenienti quali la muffa.
Per la produzione dell’argilla l’impatto ambientale è bassissimo. Inoltre è molto versatile grazie alle numerose varianti cromatiche l’argilla si adatta a quasi tutti i tipi di costruzioni.